Tecnologia
In LimaCorporate siamo determinati a superare noi stessi e a promuovere l'innovazione.
In tutto ciò che facciamo ci mettiamo in discussione per il progresso dei dispositivi e della tecnologia digitali. Le nostre soluzioni tecnologiche ortopediche sono sviluppate da un team appassionato e mirano a offrire ai chirurghi nuovi strumenti, e a migliorare gli esiti nei pazienti sottoposti a chirurgia di sostituzione articolare.
Siamo Pionieri



Trabecular Titanium (TT)
Stampato in 3D
Il TT è un biomateriale che forma una struttura geometrica a rete unica. Il suo design brevettato e interconnesso può essere costruito esclusivamente con una tecnologia di stampa in 3D.
Ortopedia Ricostruttiva
Il TT è usato nell'Ortopedia Ricostruttiva grazie alla sua leggerezza, all'eccellente biocompatibilità e alle sue prestazioni meccaniche.
EBM
I componenti protesici in TT vengono realizzati con la tecnologia di fusione a fascio di elettroni (EBM) in titanio puro e in Ti6Al4V. La tecnologia impiega un fascio concentrato a elevata potenza per fondere gli strati di polveri metalliche, formando il Trabecular Titanium.

Un team di 50 ingegneri si occupa della ricerca e del design dei prodotti, collaborando con rinomati chirurghi ortopedici. Le materie prime, combinate con le tecnologie digitali più recenti, vengono trasformate in impianti ortopedici stampati in 3D. Inoltre, sperimentiamo continuamente design e materiali nuovi e innovativi, con l'obiettivo di migliorare la vita dei pazienti in tutto il mondo.




I risultati clinici della stampa 3D LimaCorporate e il relativo patrimonio clinico fanno sì che chirurghi di tutto il mondo scelgano il servizio di design ProMade a supporto dei casi ortopedici più complessi.
Vai alla nostra piattaforma ProMade

La collaborazione quotidiana tra i chirurghi HSS, gli ingegneri HSS e ora gli ingegneri ProMade con la risultante intelligenza collaborativa farà progredire soluzioni cliniche a casi ortopedici complessi in tutto il mondo.

Il nostro approccio all'innovazione
Il Vice Presidente della Digital Transformation di LimaCorporate, Alexander Arch, ha condiviso con noi la sua prospettiva su come l'azienda stia abbracciando la digitalizzazioneAlexander, lavori da più di due decenni nel settore ortopedico e il tuo ultimo ruolo ti ha visto responsabile della Trasformazione Digitale in LimaCorporate. Come è cambiata l'ortopedia nel corso della tua carriera?
L’ortopedia è forse stata tra le ultime ad implementare la tecnologia digitale. Tuttavia, oggi possiamo vedere che il ritmo dell’innovazione è accelerato con soluzioni e un impatto veramente trasformativo. L’ortopedia sta rapidamente recuperando il tempo perduto.
Dieci anni fa, la tecnologia digitale era ancora limitata. Eppure, oggi, il digitale tocca ogni fase del percorso chirurgico ed è un supporto fondamentale per il nostro settore. Ci aiuta ad aprire nuovi orizzonti e a trasformare i servizi che offriamo.
Quali sono i principali sviluppi digitali a cui hai assistito negli ultimi dieci anni?
Negli ultimi dieci anni, c’è stato un aumento della chirurgia robotica e/o assistita da computer e della stampa 3D. Queste due aree continuano ad essere all'avanguardia nella sanità e creano nuovi e sempre migliori risultati per i pazienti . Lo sviluppo, l'utilizzo e la commercializzazione di robot, ad esempio, hanno catturato l'interesse e l'entusiasmo dei chirurghi, degli operatori sanitari e dei pazienti allo stesso modo.
La stampa 3D di polimeri e leghe metalliche, d'altra parte, ha aperto un nuovo regno di possibilità inconcepibili all'inizio del secolo. La stampa 3D di leghe di titanio permette ai professionisti del settore sanitario di creare soluzioni irrealizzabili attraverso la produzione tradizionale.
Il ritmo con cui la sanità e l’ortopedia si stanno trasformando mi affascina e sono curioso di vedere dove andrà nei prossimi cinque anni.
LimaCorporate come ha implementato la digitalizzazione dell’ortopedia?
Anche se oggi siamo conosciuti per l’ortopedia, la storia di LimaCorporate affonda le proprie radici in ambiti completamente diversi come l’aeronautica e l’industria automobilistica. Questi settori sono stati tra i primi ad adottare la stampa 3D.
È stato grazie alla visione pioneristica che LimaCorporate ha deciso di imparare da tali settori, investire in questa nuova tecnologia e applicarla all’ortopedia. All’epoca è stata una scelta epocale che ci permesso di essere una tra le prime aziende a portare una tecnologia digitale relativamente sconosciuta sul mercato ortopedico.
È ammirevole che un’azienda di medie dimensioni che arriva dal Friuli-Venezia Giulia nel tranquillo nord est italiano sia riuscita in un progetto tanto all’avanguardia. La qualità e l’abilità sviluppate nella stampa 3D ispirata dalle industrie aeronautica e automobilistica continuano ad influenzarci ancora oggi.
La nostra visione e l’impegno finanziario verso la stampa 3D furono considerate estremamente audaci all’epoca. Questo spirito rivoluzionario vive ancora in LimaCorporate e ci consente di mantenere una posizione di leadership nel settore. La collaborazione con HSS e l’apertura del primo centro di stampa e design 3D per soluzioni ortopediche complesse all’interno di un ospedale segna il prossimo passo nell’utilizzo delle tecnologie digitali che ci consentirà di rimanere in prima linea nella trasformazione dell’ortopedia.
In LimaCorporate ci spinge il desiderio di restituire l’emozione del movimento, the eMotion of Motion, ai pazienti attraverso il prezioso lavoro dei chirurghi che collaborano con noi.
In che modo la recente partnership con HSS è allineata con la nostra mission?
Crediamo davvero che ricominciare a muoversi sia una delle gioie più grandi nella vita delle persone. La collaborazione con HSS è un esempio concreto del nostro impegno nella realizzazione della nostra missione. Al ProMade PoC Center saremo in grado di dare un’assistenza migliore e più veloce per i pazienti statunitensi che hanno bisogno di soluzioni personalizzate per le loro complesse condizioni ortopediche. Lo faremo in due modi
Innanzitutto, la nuova struttura è fondata sul concetto di intelligenza collaborativa. Portare gli ingegneri LimaCorporate e i chirurghi di HSS sotto lo stesso tetto favorirà la creatività e il problem solving. Ci darà la possibilità di accelerare l’innovazione e creare nuove soluzioni per i pazienti che non hanno altra opzione.
Secondariamente, nella nuova struttura la cooperazione e le interazioni tra noi e HSS saranno ai massimi livelli. Renderemo più veloci i processi e i tempi di risoluzione dei singoli casi, dando vita al nostro obiettivo di una migliore esperienza per il paziente e migliori risultati operatori. Questo obiettivo guida a qualsiasi cosa facciamo in LimaCorporate e siamo molto orgogliosi del nostro lavoro.
Cosa significa l’apertura del ProMade PoC Center per il tuo team
La collaborazione con HSS dà un’incredibile opportunità al Team LimaCorporate di trasferire la propria esperienza e conoscenza e fare la differenza nella vita dei pazienti. Non lo diciamo tanto per dire, è questo l’aspetto che più ci motiva e che più dà significato a quello che facciamo. Attraverso il ProMade PoC Center, i chirurghi tratteranno solo una manciata di casi all’anno che necessiteranno di ProMade. Questi sono i casi in cui le procedure di routine non funzionano, che richiedono soluzioni uniche e che hanno il potere di poter trasformare la vita dei pazienti.
Tutti in LimaCorporate prima o poi vivono il momento catartico in cui capiscono l’impatto del proprio lavoro e della nostra tecnologia sulle persone. Molti pazienti, per cui abbiamo disegnato soluzioni personalizzate, ci hanno ringraziato nel decorso post-operatorio. Queste relazioni che coltiviamo con i nostri pazienti hanno un impatto fenomenale sul nostro team.
Cosa c’è nel futuro di LimaCorporate?
L’apertura del ProMade PoC Center segna il prossimo capitolo della nostra storia. Continueremo ad innovare e a digitalizzarci, sono curioso ed entusiasta di scoprire come proseguirà la relazione con HSS, man mano che la collaborazione e la condivisione di idee si intensificherà.
In definitiva, si tratta di sfruttare la tecnologia e il potere della partnership per migliorare la cura con / per il paziente. È continuando a innovare la nostra trasformazione digitale e costruendo nuove ed efficaci relazioni all'interno del nostro settore che continueremo a fornire le soluzioni che cambieranno la vita delle persone.
Smart SPACE
Virtual 3D Planner
Smart SPACE è una piattaforma digitale supporta i chirurghi nel dare le cure più adatte a ciascun paziente e a migliorarne gli esiti clinici, garantendo prestazioni e precisione.
3D Positioners
Smart SPACE consente l’uso di 3D Positioner, delle guide specifiche per il paziente che consentono l'esecuzione del piano pre-operatorio.
Cubit-Based Guidance*
Cubit consente ai chirurghi di gestire la preparazione e il posizionamento dei componenti con sensori miniaturizzati, senza modificare le fasi chirurgiche e l’impostazione della sala operatoria.
L'emozione del movimento

La piattaforma consente inoltre lo sviluppo di 3D Positioner, ossia guide specifiche per il paziente che supportano una precisa esecuzione del piano pre-operatorio.
Smart SPACE si basa inoltre sul nostro sistema di guida Cubit-Based. Questo innovativo sistema di guida sfrutta sensori brevettati per supportare alla guida i chirurghi nell'esecuzione del piano chirurgico pre-operatorio e garantisce un posizionamento preciso dei componenti.


Se vuoi saperne di più sulle nostre tecnologie o desideri parlare con noi, non esitare a contattarci.
* In attesa di approvazione normativa